Desde el aparcamiento del estadio de Flaminio comienza una escena de 5 minutos sin cortes en los que Mamma Roma (Ana Magnani), abandona a sus compañeras prostitutas y se va a casa, durante estos cinco minutos se encuentra con diversas personas a las que le va contando la historia de su primer matrimonio.
Carlo di Carlo, el ayudante de dirección, cuenta en el cuaderno de rodaje de esta escena:
Venerdì 18 maggio
Siamo all'anulare olimpico, in fondo alla Flaminia vicino al Palazzetto dello sport. Sono le 20. Di sera, questo posto sembra un cimitero; c'è solo più luce. Alberi al neon fittissimi e tante strisce bianche per terra. Ne avremo per alcuni giorni; si devono girare gli esterni-notte più spettacolari del film ed anche i più tipici. Una carrellata continua, ininterrotta, un camera-car di oltre un chilometro e mezzo che segue Mamma Roma in una camminata piena di folgorazioni inventive, mentre "batte e balla il cha-cha-cha della vita". Lo scenario è allucinante: sullo schermo si vedrà un nero assoluto, stagliato da figure che paiono ombre, da tanti punti di luce e da una croce, quella del Calvario. Freddo. Umido. Si rimane fino alle quattro di mattina. Prove su prove, chilometri di strada. Per alcune sere è stata abbandonata l'Arriflex per la Mitchell...
Lugares: Estadio Flaminio
Director: Pier Paolo Pasolini
Actores que participan en la escena: Anna Magnani y Luisa Loiano.
Fecha de estreno: 1962